Il sistema dei servizi pubblici e di interesse pubblico
Fabio-Petani-Progeto-MANI

MANI - Milano Arte Natura Inclusione, opera di Fabio Petani nelquartiere Gallaratese

L’Ordine degli Architetti PPC di Milano e la sua Fondazione collaborano con INU Lombardia e Centro Studi PIM per un incontro in presenza e webinar che, il 27 gennaio, vuole approfondire il legame tra i servizi e le infrastrutture urbane e la coesione sociale, tema incluso nella Missione 5 del PNRR per cui sono in campo importanti risorse.
“Il sistema dei servizi pubblici e di interesse pubblico: riqualificare la città pubblica per promuovere inclusione e coesione sociale”, coordinato da Franco Sacchi e Cristina Alinovi, affronta il cambiamento attraverso l’esempio di casi studio e il loro quadro di riferimento.

Quadri di riferimento
∎ L’analisi socio demografica per il sistema dei servizi e il PNRR, dott.ssa Elena Corsi, Centro Studi PIM
∎ La Strategia Tematico-Territoriale Metropolitana per la coesione sociale, i servizi sovracomunali e metropolitani, arch. Isabella Susi Botto, Città Metropolitana di Milano

Casi Studio
∎ CO4REGENERATION. Programma Innovativo Nazionale per la Qualità dell'Abitare: le proposte di Città Metropolitana di Milano, arch. Silvia Ballabio, Città Metropolitana di Milano
∎ Un quartiere mondo. Abitare e progettare il Satellite di Pioltello, prof. Andrea Di Giovanni, Politecnico di Milano
∎ Un progetto strategico per la città pubblica a Pero: nuovo polo civico culturale e riqualificazione del complesso scolastico-sportivo, arch. Simona Losi, Comune di Pero
∎ Integrare servizi. Lo Spazio ARIA - Assistenza, Relazione, Individuo Aiuto a Basiglio, arch. Alessandro Alì, Ubistudio, arch. Francesco Latis, Studio Latis Architetti

Partecipazione
La partecipazione degli architetti prevede il conferimento di 3 cfp e il pagamento di 10 euro di diritti di segreteria.


“Il sistema dei servizi pubblici e di interesse pubblico”
27 gennaio | ore 9.30-12.30

sede modalità frontale: via Solferino 17, Milano
sede modalità webinar: piattaforma OAPPC Milano
promosso da: OAPPC Milano, FOAPPC Milano, INU Lombardia, Centro Studi PIM
n. crediti formativi professionali: 3 cfp
quota di partecipazione: 10 euro

Per maggiori informazioni e iscrizioni » ordinearchitetti.mi.it/it/formazione/eventi-formativi/il-sistema-dei-servizi-pubblici-e-di-interesse-pubblico-riqualificare-la-citta-pubblica-promuovere-inclusione-e-coesione-sociale

11 Gennaio 2023

CONDIVIDI
  • Stampa Articolo
  • Invia Articolo
IN EVIDENZA
CALENDARIO EVENTI
PROSSIMI 10 EVENTI      
29
MAR
Olivo Barbieri fotografo
Una conferenza in sola presenza il fotografo invitato a parlare del suo progetto ultradecennale site specific_ 
 18:00 - 20:00   Piazza Garibaldi   Sala Fabio Besta, Banca Popolare di Sondrio 
29
MAR
"Architettura e inclusione. Inquadramento, principi, progettazione ed esperienze virtuose"
3 incontri vogliono sensibilizzare su questo tema gli attori dei processi progettuali, con attenzione alla dimensione etica e al ruolo del professionista
 10:00 - 13:00   via Solferino 19, Milano + webinar   sede dell'ordine + webinar 
04
APR
ARCHITETTURA: Rompere la/le scatola/e
L’architetta bergamasca Francesca Perani, cofondatrice del progetto RebelArchitette, prosegue in sola presenza il ciclo di Serate di Architettura e Design
 19:00 - 21:00   via Manzoni 16   Spazio Mazoni 16 
04
APR
Ciclo di incontri "Concetti e procedure fondamentali per l’emergenza"
Un ciclo di incontri dedicato ai temi della protezione civile e alla gestione delle emergenze sui territori promosso con la Croce Rossa Italiana di Brescia
 14:30 - 18:30   via San Martino della Battaglia 18 + webinar   sede dell'ordine + webinar 
SEGUICI SUI SOCIAL
UTILITÀ
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Condizioni d’uso
  • Credits
  • Webmaster
comunicazione@architettilombardia.com