Il 12 novembre, la suggestiva cornice di Villa e Collezione Panza a Varese ospita dalle 19 alle 20:30 un nuovo appuntamento del ciclo VISIONARE, promosso dall’Ordine degli Architetti PPC di Varese e curato da Fulvio Irace.
Protagonista dell’incontro è Yuma Shinohara, curatore ed editor attivo tra architettura e urbanistica, attualmente curatore presso il S AM – Museo svizzero di architettura di Basilea. Shinohara è tra i più attenti osservatori delle trasformazioni in corso nella scena architettonica giapponese contemporanea, di cui ha recentemente offerto una lettura nella mostra “Make Do With Now. Nuovi orientamenti dell’architettura giapponese”, aperta al Teatro dell’architettura Mendrisio fino al 5 ottobre.
Il dialogo che scaturisce dalla mostra esplora le idee e i progetti di una nuova generazione di architetti e urbanisti giapponesi che hanno iniziato la loro carriera dopo il terremoto del 2011 e il disastro di Fukushima. Lontani dai modelli iconici che hanno caratterizzato la generazione precedente, questi giovani professionisti operano “per strada”: nei quartieri, nei vuoti urbani, nel patrimonio edilizio esistente. Le loro pratiche, spesso basate su risorse limitate e materiali rigenerati, mettono al centro l’adattamento creativo, la sostenibilità e la dimensione sociale del progetto.
Trasformando la marginalità in opportunità, questa nuova generazione sta ridefinendo il ruolo dell’architetto: non più autore solitario, ma attivatore di processi collettivi, capace di leggere le dinamiche della città e tradurle in interventi concreti, sostenibili e partecipati.
L’incontro con Yuma Shinohara offrirà al pubblico un’occasione per approfondire queste esperienze e comprendere come le pratiche giapponesi più recenti possano suggerire nuovi strumenti per pensare - e fare - architettura anche nel contesto europeo.
Yuma Shinohara (Tokyo, 1991) è curatore ed editor nel campo dell’architettura e dell’urbanistica. Laureato in Letteratura comparata e società alla Columbia University di New York, è tra le voci più autorevoli della nuova scena curatoriale internazionale. Ha collaborato con Storefront for Art and Architecture, Ruby Press, Akademie der Künste di Berlino e Canadian Centre for Architecture. Presso il S AM – Museo svizzero di architettura ha curato la mostra “Make Do With Now” (2022) e co-curato SAY Swiss Architecture Yearbook (2023), Beton (2021) e Swim City (2019). È stato relatore e critico ospite presso istituzioni come l’EPFL, il Politecnico di Zurigo, l’Università di Arti Applicate di Vienna, l’Università Tecnica di Vienna e l’Architectural Institute of Japan.
La partecipazione degli architetti è possibile sia in presenza che online, è gratuita e rilascia 2 cfp.
Per maggiori informazioni e iscrizioni » ordinearchitettivarese.it/news/visionare-architettura-per-strada-come-lavorano-i-giovani-architetti-giapponesi-yuma-shinohara/