L’Ordine e la Fondazione dell’Ordine degli Architetti PPC di Monza e della Brianza organizzano il 6 novembre, dalle 14 alle 18, presso la Sala Corsi dell’Ordine, il corso di aggiornamento abilitante “Rischio chimico in edilizia”.
L’iniziativa, valida come aggiornamento per coordinatori della sicurezza, RSPP e ASPP, si concentra su uno degli aspetti più delicati e spesso trascurati della sicurezza nei cantieri: l’esposizione dei lavoratori a sostanze chimiche pericolose. Il corso analizza i rischi legati allo stoccaggio e alla manipolazione di prodotti chimici, approfondendo le misure di prevenzione previste dal Titolo IX del D.Lgs. 81/2008 e dal Regolamento UE 2020/1149, relativo al rischio da esposizione a diisocianati.
Il docente sarà l’ingegnere Stefano Bernardinello, esperto di sicurezza con pluriennale esperienza sia nella consulenza che nella formazione. Il programma, con test di verifica finale, affronta tematiche di grande attualità: dalle attività che espongono i lavoratori al rischio chimico, alla scelta dei dispositivi di protezione individuale (DPI) più idonei, fino all’analisi del rischio diossina. Una sessione di test finale consentirà ai partecipanti di verificare le competenze acquisite.
La partecipazione degli architetti prevede il pagamento della quota di iscrizione di 45 euro. Il corso rilascia 4 cfp per gli architetti e costituisce aggiornamento valido ai sensi del D.Lgs. 81/2008 e dell’Accordo Stato-Regioni del 7 luglio 2016. L’attivazione è prevista al raggiungimento di almeno 14 iscritti.
Per maggiori informazioni » www.ordinearchitetti.mb.it/formazione/offerta-formativa/rischio-chimico-in-edilizia.html