L’Ordine degli Architetti PPC di Milano ospita, martedì 9 dicembre a partire dalle ore 18, la presentazione del libro “Quello che noi non siamo”, scritto da Gianni Biondillo e pubblicato da Guanda nel 2023. Il romanzo, vincitore del Premio Bagutta 2024, ricostruisce la vicenda di una generazione di architetti italiani - soprattutto milanesi - che visse in prima linea le contraddizioni del fascismo, il conflitto mondiale e infine la Resistenza.
A dialogare con l’autore saranno Alessandro Alì, consigliere dell’Ordine, Giancarlo Consonni, poeta e urbanista, e Jacopo Muzio, vicepresidente dell’Ordine, che modererà l’incontro.
Il romanzo intreccia biografie e tensioni intellettuali, raccontando l’illusione e poi la disillusione di giovani architetti che videro nel fascismo la promessa di una rivoluzione estetica e culturale, in sintonia con le avanguardie europee. Come ricorda Biondillo, molti razionalisti milanesi “si illudevano che il regime fosse una rivoluzione come quella artistica che propugnavano”, senza cogliere che mentre Mussolini li elogiava, sosteneva al contempo un’architettura retorica, monumentale e funzionale alla propaganda.
Milano diviene nel romanzo la fucina di queste tensioni: il luogo dove si sperimentano nuovi linguaggi architettonici, dove si guarda all’Europa come possibilità di modernità, ma anche dove i bombardamenti e la guerra lasciano ferite profonde, materiali e morali. Emblematica, in questo senso, è l’immagine scelta per la copertina dell’edizione: gli operai al lavoro sul tetto della Scala dopo i bombardamenti del 1943, tratta dagli archivi dell’Istituto Luce.
Architetto e scrittore, Gianni Biondillo (Milano, 1966) ha costruito negli anni un percorso narrativo ricco e trasversale, spaziando dal noir alla saggistica urbana, dai romanzi dedicati all’ispettore Ferraro ai testi per cinema e televisione. Tra i suoi titoli più noti figurano Metropoli per principianti, Come sugli alberi le foglie (Premio Bergamo) e la serie noir che ha ricevuto riconoscimenti come il Premio Scerbanenco.
La partecipazione degli architetti è gratuita sia in presenza che online e prevede il conferimento di 2 cfp.
Per maggiori informazioni e iscrizioni » ordinearchitetti.mi.it/it/eventi/gianni-biondillo-quello-che-noi-non-siamo