“Nuove Cantine Italiane. Territori e Architetture”, una mostra e un convegno
alvisi-kirimoto-cantina-bulgari

LaCantina Podernuovo a Palazzone (Alvisi Kirimoto, foto di Fernando Guerra)

L’edizione 2022 di Vinitaly, consolidato salone internazionale dedicato dal 1967 al mondo del vino e dei distillati, si tiene a Verona dal 10 al 13 aprile. Per l’occasione il settecentesco Palazzo Balladoro ospita una mostra ideata dalla rivista Casabella e curata da Roberto Bosi e Francesca Chiorino: “Nuove Cantine Italiane. Territori e Architetture”, che verrà aperta l’8 aprile.
In mostra saranno esposti 11 interventi che, completati negli ultimi 10 anni, stanno gradualmente cambiando il panorama dei vigneti italiani, toccando Veneto, Piemonte, Alto Adige, Toscana e Sicilia: la Cantina Podernuovo a Palazzone (Alvisi Kirimoto), la Cantina Antinori nel Chianti Classico (Archea Associati), la Cantina Pacherhof (Bergmeisterwolf), la Cantina Gorgo (Bricolo Falsarella), la Cantina de Il Bruciato (Fiorenzo Valbonesi - asv3), la Cantina Pizzolato (MADE associati), Nals Margreid (Markus Scherer), hus Cantina dei 5 Sogni (Matteo Clerici, Fondamenta), la Cantina Planeta, Feudo di Mezzo (Santi Albanese e Gaetano Gulino), la Distilleria Puni (Werner Tscholl) e la Cantina Masseto (Zitomori).

Il convegno accreditato
La mostra sarà accompagnata dal convegno “11 cantine italiane. Architetti e territori”, che si terrà a Verona negli ex Magazzini generali M15 venerdì 8 aprile e a cui è possibile partecipare anche in streaming. Gli architetti potranno partecipare iscrivendosi gratuitamente su https://casabellaweb.eu/2022/03/21/undici-cantine-italiane-architetti-e-territori/. La partecipazione darà diritto a 3 cfp accreditati dall’OAPPC di Verona.

Alla chiusura della fiera, la mostra proseguirà il suo tour toccando le città di Bra (Cuneo, dal 18 maggio al 5 giugno), Bressanone (Bolzano, dal 27 ottobre al 5 novembre) e, nel 2023, Firenze e Ravenna.

30 Marzo 2022

CONDIVIDI
  • Stampa Articolo
  • Invia Articolo
IN EVIDENZA
CALENDARIO EVENTI
PROSSIMI 10 EVENTI      
06
NOV
Droni e architettura, un corso in 4 fasi
 09:00 - 18:00   passaggio Canonici Lateranensi 1   sede dell'ordine 
06
NOV
Webinar “Visionare: Yuma Shinoara”
 19:00 - 20:30   piazza Litta 1   Villa e Collezione Panza 
11
NOV
BIM Specialist con Archicad
 09:00 - 18:00   passaggio Canonici Lateranensi 1   sede dell'ordine 
13
NOV
I progettisti nella società contemporanea. La centralità dei diversi ruoli
 17:00 - 19:00   Via A. Grandi 9/11   sede degli Ordini Professionali di Lecco 
14
NOV
Paola Viganò a “Racconti di Carta”
 17:30 - 19:30   Passaggio Canonici Lateranensi 1   sede dell'Ordine 
25
NOV
Droni e architettura, un corso in 4 fasi
 09:00 - 18:00   passaggio Canonici Lateranensi 1   sede dell'ordine 
27
NOV
I progettisti nella società contemporanea. La centralità dei diversi ruoli
 17:00 - 19:00   Via A. Grandi 9/11   sede degli Ordini Professionali di Lecco 
02
DIC
Droni e architettura, un corso in 4 fasi
 09:00 - 13:00   passaggio Canonici Lateranensi 1   sede dell'ordine 
SEGUICI SUI SOCIAL
UTILITÀ
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Condizioni d’uso
  • Credits
  • Webmaster