Rigenerazione urbana: dal Cnappc è online una nuova piattaforma
consulta AL-cnappcorg-893x595

Il Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori ha lanciato una nuova piattaforma digitale interamente dedicata alla rigenerazione urbana. Pensata per essere un’agorà virtuale, è un portale che vuole raccogliere proposte, esperienze e dibattiti nazionali e internazionali sul futuro delle città e dei territori, con un approccio multidisciplinare. Mira a promuovere innovazione sociale e sostenibilità, valorizzando il concetto di prossimità come chiave per ridurre inquinamento, migliorare la mobilità e rafforzare il tessuto urbano ed economico.

Ulteriore tassello del percorso che il Cnappc ha da tempo avviato, attraverso il Dipartimento Legislazione urbanistica e futuro della città presieduto da Giuseppe Cappochin, si avvale del contributo di un autorevole Comitato scientifico presieduto da Carlos Moreno, accademico di fama mondiale e padre delle “città di 15 minuti”, e composto, oltre che da architetti e urbanisti, da economisti, sociologi ed esperti di numerose altre discipline.

La presentazione ufficiale si è svolta a Roma, alla presenza del senatore Roberto Rosso relatore del Ddl unificato sulla rigenerazione urbana, seguita da una successiva alla Sorbona di Parigi, durante la conferenza internazionale “Verso Prossimità Urbane Sostenibili”, organizzata dal GOSP insieme a UN-Habitat e alla Città di Parigi.

L’iniziativa si pone in continuità e coerenza con l’obiettivo centrale del programma 2025 - marzo 2026 del Cnappc: “fornire una visione e un percorso di trasformazione per città e territori italiani, in cui la prossimità sia la chiave per una nuova economia geografica sostenibile attraverso un approccio policentrico e servizi che favoriscano una migliore qualità della vita in ambienti più sostenibili, vivibili e incentrati sulle esigenze dei residenti”.

Il Manifesto

Uno degli elementi centrali è il Decalogo per ripensare gli spazi urbani e territoriali in Italia, che propone dieci linee guida per una trasformazione sostenibile e inclusiva. Tra queste: costruire un approccio basato sulla prossimità - con i modelli della “Città dei 15 minuti” e del “Territorio dei 30 minuti” - potenziare trasporti pubblici e mobilità dolce, promuovere spazi verdi e comunità resilienti al clima, sostenere le economie locali e il patrimonio culturale, sfruttare la tecnologia per territori intelligenti e innovare la governance urbana.

www.cnappc.org

09 Settembre 2025

CONDIVIDI
  • Stampa Articolo
  • Invia Articolo
IN EVIDENZA
CALENDARIO EVENTI
PROSSIMI 10 EVENTI      
13
SET
Paola Viganò | Progetti ed esperienze in Belgio
 11:00 - 13:00   via Piazzi 23   sala "A. Succetti" Confartigianato 
23
SET
Webinar: “Il conferimento dell’incarico professionale: tra Codice deontologico e Codice civile”
 17:00 - 20:00   webinar Bergamo   Webinar Bergamo 
24
SET
Webinar “Microclima urbano e progettazione bioclimatica”
 14:30 - 18:30   via San Martino della Battaglia 18 + webinar   sede dell'ordine + webinar 
27
SET
Incontri e itinerari nel programma del Festival del Parco di Monza 2025
 10:45 - 17:00   Parco di Monza e Liceo Nanni Valentini   Parco di Monza e Liceo Nanni Valentini 
SEGUICI SUI SOCIAL
UTILITÀ
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Condizioni d’uso
  • Credits
  • Webmaster