Festa dell'architetto 2025

La Festa dell’Architetto, promossa dal Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori, torna anche nel 2025 per riaffermare l’impegno della categoria nel costruire città più vivibili, sostenibili e giuste, mettendo al centro le persone e il valore dello spazio condiviso.

Ospitata il 31 ottobre dalla sede della Fondazione Biennale di Venezia Ca’ Giustinian, sarà dedicata alla necessità di promuovere approcci rigenerativi urbani fondati su una visione più attenta ai bisogni umani e coerente con le trasformazioni sociali e ambientali in atto. Come sottolinea il Cnappc “lo spazio delle nostre città favorisce o nega migliori condizioni di vita, garantisce o meno opportunità e giustizia sociale”. Ripensare il progetto urbano significa dunque costruire le condizioni per un benessere diffuso, equo e duraturo.

Un impegno costante per il futuro delle città

Negli ultimi anni la Festa dell’Architetto ha offerto l’occasione di affrontare temi cruciali per il futuro della collettività: dagli spazi di condivisione agli interventi sulle città e sugli stili di vita necessari per la sopravvivenza del pianeta, fino alle competenze richieste per affrontare le sfide sociali e climatiche in corso.

L’edizione 2024 aveva messo in luce il rapporto tra l’umano e l’urbano, sottolineando come il progetto possa contribuire a rendere le città luoghi migliori in cui vivere, grazie a una sinergia tra competenze, volontà politica e normativa adeguata.

Verso una legge per l’architettura e il paesaggio

Il tema della rigenerazione si lega alla richiesta, da parte del Consiglio Nazionale, di una legge per l’architettura e il paesaggio. Non una legge per una categoria, ma per i cittadini e per la qualità dei territori. Durante la giornata verranno analizzati casi internazionali che dimostrano come politiche e normative per l’architettura possano orientare le azioni collettive e migliorare concretamente la vita delle persone.

Il programma

L’evento inizierà alle 14 con la registrazione dei partecipanti e i saluti istituzionali di Pierangelo Buttafuoco, presidente de La Biennale di Venezia, Luigi Brugnaro, sindaco di Venezia, e Massimo Crusi, presidente Cnappc.

Seguirà l’apertura dei lavori, coordinata da Alessandra Ferrari, vicepresidente Cnappc e responsabile Dipartimento Cultura.

Tra gli ospiti, Salvador Rueda, esperto di ecologia urbana e ideatore delle superilles di Barcellona, e Dominique Perrault, architetto francese noto per i suoi interventi di rigenerazione del patrimonio urbano.

La parola passerà poi ai membri della giuria, Regina Freimüller-Söllinger e Tatiana Bilbao, che offriranno il loro contributo sui progetti premiati e sui valori alla base delle scelte progettuali. La giornata si conclude con la cerimonia di consegna del Premio Giovane Talento dell’Architettura Italiana 2025 e del Premio Architetto Italiano 2025.

Seguirà un momento conviviale dedicato all’incontro e allo scambio tra colleghi.

Partecipazione

La partecipazione degli architetti è gratuita e prevede le seguenti modalità:

 

16 Ottobre 2025

CONDIVIDI
  • Stampa Articolo
  • Invia Articolo
IN EVIDENZA
CALENDARIO EVENTI
PROSSIMI 10 EVENTI      
21
OTT
BIM Specialist con Archicad
 09:00 - 18:00   passaggio Canonici Lateranensi 1   sede dell'ordine 
27
OTT
Webinar “Interior design. Dalla residenza agli allestimenti: approcci e visioni del progetto contemporaneo”
 09:00 - 18:00   webinar Milano   sede dell'ordine + webinar 
28
OTT
BIM Specialist con Archicad
 09:00 - 18:00   passaggio Canonici Lateranensi 1   sede dell'ordine 
04
NOV
BIM Specialist con Archicad
 09:00 - 18:00   passaggio Canonici Lateranensi 1   sede dell'ordine 
06
NOV
Droni e architettura, un corso in 4 fasi
 09:00 - 18:00   passaggio Canonici Lateranensi 1   sede dell'ordine 
11
NOV
BIM Specialist con Archicad
 09:00 - 18:00   passaggio Canonici Lateranensi 1   sede dell'ordine 
25
NOV
Droni e architettura, un corso in 4 fasi
 09:00 - 18:00   passaggio Canonici Lateranensi 1   sede dell'ordine 
02
DIC
Droni e architettura, un corso in 4 fasi
 09:00 - 13:00   passaggio Canonici Lateranensi 1   sede dell'ordine 
SEGUICI SUI SOCIAL
UTILITÀ
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Condizioni d’uso
  • Credits
  • Webmaster