Fondazione Architetti Bergamo propone, in collaborazione con Ordine, un corso webinar in due giornate dedicato ad approfondire gli oggi nodali temi dell’intelligenza artificiale e del ruolo che può svolgere rispetto al lavoro degli architetti: è un limite o può essere un’opportunità?
"IA X architetti. Strumenti creativi per una nuova era" è tenuto dalla regista Elettra Fiumi il 6 e 7 ottobre, dalle 9 alle 12 e dalle 13 alle 17.
L’intelligenza artificiale sta trasformando radicalmente le industrie creative: dall’ideazione alla presentazione, gli strumenti AI possono accelerare i flussi di lavoro, ispirare nuove idee e migliorare la comunicazione con clienti e collaboratori. Con questo workshop si vuole:
∎ Alfabetizzare rispetto all'AI: comprendere i concetti base dell’intelligenza artificiale e la loro applicazione nel design e nella progettazione
∎ Potenziare la creatività: acquisire esperienza pratica con strumenti AI intuitivi per la visualizzazione, il concept design e la pianificazione
∎ Futuro della professione: adottare innovazione e tecnologia per distinguersi e rimanere competitivi nel mercato in evoluzione
Il programma:
Giorno 1: Ideazione, Workflow & Visual Thinking
∎ Assistenti AI personalizzati: crea un assistant su misura per normative, materiali, clienti, e gestione di progetto
∎ Analisi documenti tecnici e normativa: per sintetizzare e interrogare PDF complessi
Moodboards, concept visivi & Sketch-to-Render: generazione immagini da prompt per progetti architettonici e trasforma schizzi concettuali in immagini di alta qualità
∎ Modellazione 3D semplificata: da foto o screenshot (es. Google Street View) a modello 3D; trasformazione di piante 2D in modelli scalabili
∎ Organizzazione visiva del flusso progettuale: costruisci mappature chiare e condivisibili del processo creativo
Giorno 2: Presentazione & Comunicazione
∎ Generazione video architettonici AI-based
∎ Creazione di sequenze cinematiche dello stesso spazio con angolazioni o luci diverse
∎ Dettagli architettonici che si animano o evolvono visivamente
∎ Uso delle funzioni start frame/end frame per raccontare una trasformazione o un passaggio di stato
∎ Sound design e narrazione audio: per video di progetto immersivi o walkthrough narrativi
∎ Presentazioni visive professionali: strutturare una board finale con concept, immagini e video generati
∎ Mini roadmap collettiva: esercizio guidato per identificare le fasi del proprio lavoro dove integrare l’AI in modo efficace
∎ Q&A e feedback finale
Partecipazione
La partecipazione degli architetti prevede il conferimento di 14 cfp e richiede il pagamento della quota di iscrizione di 270 euro (240 quota ridotta per gli iscritti all’Ordine di Bergamo).
Per maggiori informazioni e iscrizioni » architettibergamo.it/ia-x-architetti-strumenti-creativi-per-una-nuova-era/