Park Associati ed Emanuele Scaramellini: tutti lombardi i premi Cnappc 2024
consulta AL-premi cnappc-893x595

La Lombardia e due progetti realizzati sul territorio regionale sugli scudi del Cnappc: i milanesi Park Associati (Filippo Pagliani e Michele Rossi) con il progetto Luxottica Digital Factory a Milano sono Architetto dell’anno 2024 ed Emanuele Scaramellini (studio a Chiavenna, classe 1992) con la Casa a Lottanno (Sondrio) è il Giovane Talento dell’Architettura Italiana 2024.
Bricolo Falsarella associati con Corte Renèe a Oliosi (Verona) e asv3-officina di architettura (Fiorenzo Valbonesi) con la Cantina di Guado al Tasso a Castagneto Carducci (Livorno) menzioni.
La premiazione è avvenuta come momento culmine della Festa dell’Architetto, ospitata il 25 ottobre dall’ex Mattatoio di Roma, Università degli Studi Roma Tre. Il pomeriggio ha visto anche la lectio magistralis di Ute Schneider, partner di KCAP (Rotterdam) e presidente della giuria internazionale dei premi. Forte è la partecipazione dal Nord Italia, evidenziata anche dai commenti della giuria, con predominanza di progetti realizzati per committenze private soprattutto in contesti extraurbani. Diffuso l’intervento sull’esistente che trasforma, riadatta e rigenera. Con l’auspicio “di voler recuperare la dimensione urbana compresa la riflessione sulle opere pubbliche e gli spazi pubblici qualsiasi sia la natura dell’intervento”.

Architetto Italiano 2024: Park Associati con Luxottica Digital Factory (2022)
“Con una nuova destinazione d’uso, con un intervento di retrofitting e con un linguaggio contemporaneo si riqualifica un ex comparto industriale. La seconda vita di questo edificio mantiene aperto il dialogo con il contesto e al contempo racconta una nuova storia capace di raffrontarsi con esperienze internazionali per la qualità del risultato ottenuto. Il progetto aggiunge elementi innovativi nel rispetto dell'identità e dello spirito del luogo. La giuria ha evidenziato la qualità complessiva dell’intervento, anche in relazione al più ampio contesto urbano”.
Due le menzioni: Bricolo Falsarella associati con Corte Renèe a Oliosi (Verona) e asv3-officina di architettura (Fiorenzo Valbonesi) con la Cantina di Guado al Tasso a Castagneto Carducci (Livorno) menzioni.

Giovane talento dell’architettura italiana 2024: Emanuele Scaramellini con Casa a Lottanno (2023)
“L’intervento si basa su un dialogo rispettoso con il rustico esistente e con il Borgo Alpino. Dell’esistente sono mantenuti i muri perimetrali in pietra dei quali è confermata la funzione portante; al loro interno è installata un’ossatura metallica a sostituire le vecchie travi in legno. L’elemento più caratterizzante è la grande vetrata a sud, reinterpretazione della crepa che tagliava l’intera facciata.”

04 Novembre 2024

CONDIVIDI
  • Stampa Articolo
  • Invia Articolo
IN EVIDENZA
CALENDARIO EVENTI
PROSSIMI 10 EVENTI      
26
NOV
RESET CITY: tecnologie e visioni per il progetto rigenerativo
 09:00 - 18:00   via Hoepli 3b   Auditorium San Fedele 
27
NOV
I progettisti nella società contemporanea. La centralità dei diversi ruoli
 17:00 - 19:00   Via A. Grandi 9/11   sede degli Ordini Professionali di Lecco 
28
NOV
Formazione intensiva novembre 2025
 09:00 - 18:00   webinar   webinar 
05
DIC
Paolo Bürgi | Paesaggio continuo
 18:00 - 20:00   L.go dell'Artigianato 1   sala "A. Succetti", Confartigianato Imprese 
05
DIC
Antonio Ravalli Architetti: Lavorare con l’antico. Accademia Carrara Bergamo
 17:30 - 19:30   piazza Carrara 82   Accademia Carrara 
10
DIC
“Quello che noi non siamo” con Gianni Biondillo
 18:00 - 20:00   via Solferino 17 e webinar   sede dell'Ordine e webinar 
10
DIC
Webinar “Visionare: Giovanni Tortelli”
 19:00 - 21:00   Piazza Litta 1   FAI Villa e Collezione Panza e webinar 
SEGUICI SUI SOCIAL
UTILITÀ
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Condizioni d’uso
  • Credits
  • Webmaster