Rinnovare il moderno: conoscere, progettare, realizzare
graphicsmuseum

Il non facile intervento sull’architettura contemporanea, di restauro e di rinnovamento, è al centro del corso proposto dall’Ordine degli Architetti PPC di Milano e dalla sua Fondazione con la collaborazione della SIA - Società svizzera degli ingegneri e degli architetti in partenza il 30 settembre nella sede di via Solferino.

Tre sono gli incontri previsti, con un programma in via di definizione che affronterà azioni diverse in diversi momenti temporali: la “conoscenza” a fine settembre, la “progettazione” (Progettare: racconti di progetti) e la “realizzazione” (Realizzare: clienti, finanziamenti, imprese, tecnologie).

I INCONTRO
Conoscere: archivi, repertori e regole come risorse per la professione
30 settembre | ore 9.30-13.30
La mattinata è finalizzata a mettere in evidenza tutte le risorse che l’architetto ha a disposizione per conoscere gli edifici su cui dovrà intervenire, tra archivi e fondazioni ma anche committenti e attori dei processi.

II INCONTRO
Progettare: casi studio a confronto
19 novembre | ore 9.15-13.30
In approfondimento sono alcuni progetti in corso di realizzazione o ultimati da poco tempo. I progettisti illustrano i modi attraverso i quali opere di architettura moderna milanese sono oggetto di riqualificazione e rinnovamento. Chiara Baglione (Politecnico di Milano) discute i casi e modera il dibattito.

III INCONTRO
Realizzare
10 dicembre | ore 9.15-13.30
Incentrato sulla realizzazione degli interventi sul moderno, è organizzato in due parti: un approfondimento con il racconto del restauro del Museum für Gestaltung di Zurigo ristrutturato da Ruggero Tropeano. La seconda parte guarda al territorio coinvolgendo gli attori operanti da Anaci, Assoedilizia, Milano Sport, Ordine Ingegneri di Milano, Soprintendenza di Milano.

Programma
9:15 - 9:30 Registrazione partecipanti
9:30 - 9:45 Introduzione di Maurizio Carones e Vito Redaelli
Gestire un processo complesso: il caso del museo di Zurigo
9:45 - 10:45 Museum für Gestaltung, Zurigo (1930-33), Adolf Steger e Karl Egender. Arch. Ruggero Tropeano
10:45 - 11:00 Dibattito
11:00 - 11:15 Pausa
Tavola rotonda Rinnovare il moderno tra committenza, impresa e progettazione (Lucia Rizzi, presidente Anap; Achille Lineo Colombo Clerici, presidente Assoedilizia; Cecilia Hugony, consigliere Assimpredil Ance; Maila Addabbo, Area Tecnica Milanosport spa; Bruno Finzi, presidente Ordine degli Ingegneri di Milano; Antonella Ranaldi, Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Milano; Francesco Burrelli, presidente Anaci)
13:00 - 13:15 Conclusioni e riflessioni sul ciclo
13:15 - 13:30 Dibattito

Iscrizioni su IM@TERIA. 

 

Rinnovare il moderno: conoscere, progettare, realizzare
30 settembre | 19 novembre | 10 dicembre

sede: via Solferino 17, Milano
modalità webinar: disponibile
promosso da: Ordine e Fondazione dell'Ordine degli Architetti PPC di Milano
n. crediti formativi professionali: 4 cfp
quota di partecipazione: 10 euro

Per maggiori informazioni e iscrizioni » ordinearchitetti.mi.it; IM@TERIA

20 Settembre 2019

CONDIVIDI
  • Stampa Articolo
  • Invia Articolo
IN EVIDENZA
CALENDARIO EVENTI
PROSSIMI 10 EVENTI      
26
NOV
RESET CITY: tecnologie e visioni per il progetto rigenerativo
 09:00 - 18:00   via Hoepli 3b   Auditorium San Fedele 
27
NOV
I progettisti nella società contemporanea. La centralità dei diversi ruoli
 17:00 - 19:00   Via A. Grandi 9/11   sede degli Ordini Professionali di Lecco 
28
NOV
Formazione intensiva novembre 2025
 09:00 - 18:00   webinar   webinar 
05
DIC
Paolo Bürgi | Paesaggio continuo
 18:00 - 20:00   L.go dell'Artigianato 1   sala "A. Succetti", Confartigianato Imprese 
05
DIC
Antonio Ravalli Architetti: Lavorare con l’antico. Accademia Carrara Bergamo
 17:30 - 19:30   piazza Carrara 82   Accademia Carrara 
10
DIC
“Quello che noi non siamo” con Gianni Biondillo
 18:00 - 20:00   via Solferino 17 e webinar   sede dell'Ordine e webinar 
10
DIC
Webinar “Visionare: Giovanni Tortelli”
 19:00 - 21:00   Piazza Litta 1   FAI Villa e Collezione Panza e webinar 
SEGUICI SUI SOCIAL
UTILITÀ
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Condizioni d’uso
  • Credits
  • Webmaster