Terremoto, ricostruzione: si intensifica la mobilitazione degli architetti italiani

Comunicato stampa CNAPPC del 14 febbraio 2017

Si intensifica la mobilitazione degli architetti italiani per la ricostruzione nelle aree colpite dal terremoto. Gli Ordini territoriali di Ancona, Ascoli Piceno, Fermo, L’Aquila, Macerata, Perugia, Rieti, Teramo e Terni, unitamente al Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori, hanno infatti condiviso la necessità di accelerare al massimo i sopralluoghi FAST che rappresentano una attività propedeutica indispensabile all’avvio della fase della ricostruzione.

“In una serie di recenti incontri sul territorio - sottolinea Giuseppe Cappochin, Presidente del Consiglio Nazionale - abbiamo garantito agli Ordini delle aree terremotate che si sono impegnati a sensibilizzare ancora di più i propri iscritti, tutta la necessaria assistenza per gestire al meglio i colleghi che, facendo propria la responsabilità professionale ed etica assunta dagli architetti italiani all’indomani degli eventi sismici che a partire dallo scorso agosto hanno ferito il nostro Paese, sono in prima linea nella difficile fase della ricostruzione.” Con il risultato che, ad esempio, nelle sole Marche, sono ben 238 gli architetti suddivisi in 119 squadre che garantiranno per alcuni mesi in modo pressoché continuativo la loro presenza sul territorio al fine di terminare i sopralluoghi in tempi brevi.

“Il confronto sul territorio - conclude Cappochin - ha rappresentato una esperienza certamente positiva, dal quale sono emerse oggettive criticità, ma anche concrete proposte per superarle; scaturite, soprattutto, idee e approfondimenti significativi per avviare idonei rapporti di collaborazione con le pubbliche amministrazioni, nonché con operatori privati, al fine di promuovere concorsi di progettazione innovativi rispetto agli standard italiani, che possono e devono diventare modelli di riferimento per la progettazione di qualità della quale mai, come in questo periodo, il nostro Paese ha bisogno”.

Tra le iniziative in programma nella prossime settimana va segnalato uno specifico seminario, a Rieti, per migliorare ulteriormente, su specifici aspetti, la preparazione degli architetti impegnati nei sopralluoghi.

Il seminario, articolato in quattro moduli prevede approfondimenti su valutazione di agibilità degli edifici ordinari - scheda AeDES; verifica speditiva agibilità - scheda FAST; responsabilità giuridica-professionale della scheda AeDES; perizia giurata e FAST.

17 Febbraio 2017

CONDIVIDI
  • Stampa Articolo
  • Invia Articolo
IN EVIDENZA
CALENDARIO EVENTI
PROSSIMI 10 EVENTI      
30
APR
Webinar “LCA e EPD: Progettare la Circolarità nei CAM Edilizia”
 10:00 - 13:00   Webinar Milano   Webinar 
06
MAG
Dall’architettura alla terapia: il Centro di chirurgia pediatrica di Entebbe
 18:00 - 20:00   viale Brianza 39   Sporting Club di Monza 
08
MAG
Webinar “Le vie della bellezza. Elementi di legislazione per la Tutela dei Beni Culturali della Comunità ecclesiale”
 09:00 - 18:00   Webinar   Webinar 
09
MAG
Paolo Pileri: “Dalla parte del suolo. L’ecosistema invisibile”
 17:00 - 19:00   passaggio Canonici Lateranensi 1   sede dell'ordine 
09
MAG
Webinar “LCA e EPD: Progettare la Circolarità nei CAM Edilizia”
 10:00 - 13:00   Webinar Milano   Webinar 
13
MAG
Webinar “LCA e EPD: Progettare la Circolarità nei CAM Edilizia”
 10:00 - 13:00   Webinar Milano   Webinar 
14
MAG
Marco Ermentini: Quanto basta, il coraggio della timidezza
 19:00 - 21:00   piazza Litta 1   Villa e Collezione Panza 
15
MAG
OAPPC Mantova a Mantovarchitettura
 18:00 - 20:00   via Acerbi 47   Casa del Mantegna 
16
MAG
facchinelli daboit saviane: Costruzioni da 0 a 4 zampe
 17:00 - 19:00   passaggio Canonici Lateranensi 1   sede dell'ordine 
23
MAG
OAPPC Mantova a Mantovarchitettura
 18:00 - 20:00   via Acerbi 47   Casa del Mantegna 
SEGUICI SUI SOCIAL
UTILITÀ
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Condizioni d’uso
  • Credits
  • Webmaster