Architetti per la Protezione Civile:
coordinamento Piemonte-Valle d'Aosta, Lombardia, Veneto, Emilia Romagna
di Pietro Triolo

L'emergenza in corso: sisma del 24 agosto 2016
Come coordinamento PLVER (Piemonte-Valle d'Aosta, Lombardia, Veneto, Emilia Romagna) siamo operativi a supporto della Protezione Civile Nazionale per lo svolgimento della funzione di rilevamento dei danni e dell’agibilità degli edifici colpiti dal terremoto.
Nelle ore successive al sisma è scattato il preallarme diramato dal Consigliere Nazionale Delegato alla Protezione Civile (arch. Walter Baricchi) ai Coordinatori Regionali che, a loro volta, hanno preallertato il Nucleo di Coordinamento Regionale (costituito dai coordinatori Provinciali) e i tecnici formati.

sisma01

Allo stato di preallerta è seguita l'attivazione, a insediamento avvenuto della DiComaC (Direzione di Comando e Controllo), con specifiche regole d'ingaggio dei tecnici rilevatori.
Come coordinatori regionali abbiamo ricevuto, dal coordinatore operativo presente a Rieti (arch. Pasquale Zaffina), la richiesta delle squadre necessarie per l'impiego settimanale.
Abbiamo convenuto di rispondere come coordinamento PLVER inviando le composizioni delle squadre e fornendo a queste supporto logistico-operativo.
Sul campo a effettuare i sopralluoghi sono professionisti, organizzati in squadre di due architetti, che hanno seguito il corso di formazione “Gestione tecnica dell'emergenza rilievo del danno e agibilità post-sismica”, protocollo 2010 tra il Dipartimento nazionale di Protezione Civile e il CNAPPC.
Le squadre, una volta arrivate a Rieti ed eseguito l’accreditamento, hanno partecipato a un incontro di briefing tenuto da tecnici del Dipartimento Protezione Civile e ricevuto puntuali indicazioni operative. Sono state poi assegnate ai Centri di Coordinamento Superiore per essere inviate nei COC (Centri Operativi Comunali) dei Comuni colpiti dal sisma. I COC ricevono dagli abitanti le richieste di sopralluogo e forniscono ai tecnici l’elenco dei sopralluoghi da effettuare.
Le squadre acquisiscono presso i centri di coordinamento comunali le richieste di sopralluogo e, con la documentazione disponibile presso i Comuni, procedono alle verifiche di agibilità compilando le schede AeDES. Gli esiti della valutazione permetteranno la classificazione degli edifici consentendo ai proprietari e alle Amministrazioni di conoscere lo stato effettivo dei fabbricati e di consentire, nel caso di edifici agibili, la rioccupazione degli immobili nel minor tempo possibile.
La nostra responsabilità tecnica è enorme: non consiste solo nell'analizzare le condizioni di rischio del singolo edificio, in quanto ciascuna valutazione andrà a sommarsi alle altre, costituendo una mappa dei danni utile a un corretta pianificazione della ricostruzione e/o riparazione.
Allo stato attuale si presume l'impiego di squadre sino alla fine di novembre. Infatti, la zona interessata dall'evento è molto ampia con problematiche sia fisiche (dal punto di vista geografico), sia politiche, visto che vi sono coinvolte ben quattro Regioni: Abruzzo, Lazio, Marche, Umbria.

sisma02

Come coordinatori regionali (arch. Massimo Buzio, Piemonte-Valle d'Aosta; arch. Pietro Triolo, Lombardia; arch. Luca Ghiaroni, Emilia Romagna; arch. Susanna Grego, Veneto) ci siamo recati a Rieti, partecipando attivamente all'accreditamento delle squadre che prendevano servizio, e abbiamo registrato i suggerimenti e le impressioni delle squadre che finivano il loro turno. Ovviamente, una volta conclusa la nostra attività di coordinamento, che ci trova impegnati dal 24 agosto, siamo pronti a proseguire il nostro operato.

10 ottobre 2016

CONDIVIDI
  • Stampa Articolo
  • Invia Articolo
IN EVIDENZA
CALENDARIO EVENTI
PROSSIMI 10 EVENTI      
30
APR
Webinar “LCA e EPD: Progettare la Circolarità nei CAM Edilizia”
 10:00 - 13:00   Webinar Milano   Webinar 
06
MAG
Dall’architettura alla terapia: il Centro di chirurgia pediatrica di Entebbe
 18:00 - 20:00   viale Brianza 39   Sporting Club di Monza 
08
MAG
Webinar “Le vie della bellezza. Elementi di legislazione per la Tutela dei Beni Culturali della Comunità ecclesiale”
 09:00 - 18:00   Webinar   Webinar 
09
MAG
Paolo Pileri: “Dalla parte del suolo. L’ecosistema invisibile”
 17:00 - 19:00   passaggio Canonici Lateranensi 1   sede dell'ordine 
09
MAG
Webinar “LCA e EPD: Progettare la Circolarità nei CAM Edilizia”
 10:00 - 13:00   Webinar Milano   Webinar 
13
MAG
Webinar “LCA e EPD: Progettare la Circolarità nei CAM Edilizia”
 10:00 - 13:00   Webinar Milano   Webinar 
14
MAG
Marco Ermentini: Quanto basta, il coraggio della timidezza
 19:00 - 21:00   piazza Litta 1   Villa e Collezione Panza 
15
MAG
OAPPC Mantova a Mantovarchitettura
 18:00 - 20:00   via Acerbi 47   Casa del Mantegna 
16
MAG
facchinelli daboit saviane: Costruzioni da 0 a 4 zampe
 17:00 - 19:00   passaggio Canonici Lateranensi 1   sede dell'ordine 
23
MAG
OAPPC Mantova a Mantovarchitettura
 18:00 - 20:00   via Acerbi 47   Casa del Mantegna 
SEGUICI SUI SOCIAL
UTILITÀ
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Condizioni d’uso
  • Credits
  • Webmaster