Due giornate sul sistema della Protezione civile dall’Ordine degli Architetti PPC di Brescia
PC brescia

“Protezione civile e piani di emergenza: dalla scala nazionale a quella locale” è il titolo del doppio seminario promosso dalla Commissione Presidio di Protezione Civile dell’Ordine degli Architetti PPC di Brescia che, patrocinato da Consulta AL, si svolgerà in due moduli il 10 e il 17 aprile presso la sede istituzionale di via San Martino della Battaglia 18. Obiettivi sono la sensibilizzazione e il miglioramento delle conoscenze in materia di sicurezza negli edifici e nelle città, che devono rientrare nelle normali prassi progettuali e realizzative di progettisti sempre più consapevoli e preparati.

Programma 10 aprile, dalle ore 14.30 alle 18.30
14.30 Saluti istituzionali dell’Ordine, arch. Pietro Triolo (coordinatore Lombardia Presidio degli Architetti per la Protezione Civile)
14.55. “Il servizio Nazionale della Protezione Civile dal livello nazionale al livello locale”, relatore arch. Stefania Renzulli (Dipartimento nazionale protezione civile)
15.25: “La Pianificazione di Emergenza alla luce del nuovo codice della Protezione Civile”, relatore arch. Stefania Renzulli
15.55: “L’organizzazione regionale del sistema di protezione civile”, relatore arch. Antonella Belloni (Direzione generale territorio e protezione civile - Regione Lombardia)
16.25: “La Pianificazione mediante i nuovi strumenti”, relatore arch. Robert Ribaudo (Direzione generale territorio e protezione civile - Regione Lombardia)
17.00: Coffee Break
17.10: “Il sistema provinciale di Protezione Civile, la Colonna Mobile provinciale e la pianificazione”, relatore Giovanmaria Tognazzi (Dipartimento Protezione Civile Provincia di Brescia)
17.50: “CCV-BS: Comitato di Coordinamento del Volontariato. Il ruolo del volontario di protezione civile e dei CCV in Lombardia”, relatore Enrico Musesti (Responsabile Comitato Coordinamento Volontariato - Provincia di Brescia)
18.00: Tavola Rotonda e dibattito finale, moderatore arch. Sira Savoldi (Referente Commissione Presidi di Protezione Civile OAPPC BS)

 

Programma 17 aprile, dalle ore 14.30 alle 18.30

14.30: Apertura dei lavori

14.40: “Comune di Brescia: esempio di Piano di emergenza di un Capoluogo di Provincia - Il piano di protezione civile del Comune di Brescia. Un’esperienza di partecipazione", relatore dott.ssa Elsa Maria Grazia Boemi (Responsabile Servizio Tutela Ambientale e Protezione Civile per il Comune di Brescia)

15.10: “I. La pianificazione di emergenza su rischi classici e moderni. Il caso della Città di Brescia”, "II. Il piano di emergenza comunale di un borgo fortificato sul lago. Il Comune di Sirmione", "III. Il piano di emergenza comunale di un territorio a elevato rischio idrogeologico. Il comune di Toscolano Maderno", relatore dott. Ruggero Bontempi (estensore del piano di emergenza della Città di Brescia)

15.55: “CLE - Condizione Limite di Emergenza: uno strumento tra pianificazione ordinaria e pianificazione di emergenza”, relatore ing. Claudia Confortini (Piani di Protezione Civile e Condizione Limite di Emergenza)

16.30: Coffee break 

16.45: "La risposta operativa all'emergenza del sistema locale e provinciale di protezione civile: l'esperienza di Sirmione", relatore dott. Roberto Toninelli (responsabile della Protezione civile e comandante della Polizia locale del comune di Sirmione)

17.15: “I. Il Piano di Emergenza Comunale di un Comune medio-piccolo. Il Comune di Lonato del Garda”, "II. Esercitazione di protezione civile", relatore arch. Flavio Alberici (Responsabile Protezione Civile Comune di Lonato del Garda)
18.00: Tavola rotonda e dibattito finale, modera ing. Luca Giaccari (referente commissione presidi di Protezione civile dell'Ordine degli Ingegneri di Brascia)

La partecipazione agli incontri darà diritto all’acquisizione di 4 cfp per ciascuno. Iscrizioni attraverso il portale IM@TERIA.

 

Protezione civile e piani di emergenza: dalla scala nazionale a quella locale
10 e 17 aprile | ore 14.30-18.30

sede modalità frontale: via SanMartino della Battaglia 18, Brescia (sede dell'Ordine)
promosso da: Ordine Architetti PPC di Brescia con il patrocinio di Consulta AL
n. crediti formativi professionali: 4 cfp per ogni incontro
quota di partecipazione: gratuito

Per maggiori informazioni e iscrizioni » architettibrescia.net; IM@TERIA

22 Marzo 2019

CONDIVIDI
  • Stampa Articolo
  • Invia Articolo
IN EVIDENZA
CALENDARIO EVENTI
PROSSIMI 10 EVENTI      
30
APR
Webinar “LCA e EPD: Progettare la Circolarità nei CAM Edilizia”
 10:00 - 13:00   Webinar Milano   Webinar 
06
MAG
Dall’architettura alla terapia: il Centro di chirurgia pediatrica di Entebbe
 18:00 - 20:00   viale Brianza 39   Sporting Club di Monza 
08
MAG
Webinar “Le vie della bellezza. Elementi di legislazione per la Tutela dei Beni Culturali della Comunità ecclesiale”
 09:00 - 18:00   Webinar   Webinar 
09
MAG
Paolo Pileri: “Dalla parte del suolo. L’ecosistema invisibile”
 17:00 - 19:00   passaggio Canonici Lateranensi 1   sede dell'ordine 
09
MAG
Webinar “LCA e EPD: Progettare la Circolarità nei CAM Edilizia”
 10:00 - 13:00   Webinar Milano   Webinar 
13
MAG
Webinar “LCA e EPD: Progettare la Circolarità nei CAM Edilizia”
 10:00 - 13:00   Webinar Milano   Webinar 
14
MAG
Marco Ermentini: Quanto basta, il coraggio della timidezza
 19:00 - 21:00   piazza Litta 1   Villa e Collezione Panza 
15
MAG
OAPPC Mantova a Mantovarchitettura
 18:00 - 20:00   via Acerbi 47   Casa del Mantegna 
16
MAG
facchinelli daboit saviane: Costruzioni da 0 a 4 zampe
 17:00 - 19:00   passaggio Canonici Lateranensi 1   sede dell'ordine 
23
MAG
OAPPC Mantova a Mantovarchitettura
 18:00 - 20:00   via Acerbi 47   Casa del Mantegna 
SEGUICI SUI SOCIAL
UTILITÀ
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Condizioni d’uso
  • Credits
  • Webmaster