Start up! Architetti ai blocchi di partenza
start up

L’Ordine e la Fondazione dell’Ordine degli Architetti PPC di Milano a partire dal 25 gennaio propongono “Start up! Architetti ai blocchi di partenza”, un ciclo di incontri in presenza e webinar dedicati principalmente ai giovani per aiutarli a orientarsi nell’avvio della professione.
Come si organizza un team di progettazione? Quanto costa progettare e costruire? Come interpretare correttamente norme e regolamenti? Come decidere di fronte ai dilemmi deontologici che ci pone la professione? Sono alcune delle domande a cui i tre appuntamenti cercano di rispondere, spaziando da temi economici alla deontologia alla normativa.

Incontro 1. Il progetto, i diversi ruoli dell’architetto e la dimensione economica
Data: 25 gennaio, ore 15-18
cfp: 3
Si interroga sul progetto come attività produttiva. Gli interventi illustreranno i diversi ruoli che un architetto può ricoprire nell’universo della progettazione e della realizzazione delle opere e i passaggi attraverso i quali si programma e si gestisce l’economia di un progetto. I relatori si confronteranno su casi emblematici che li hanno visti diretti protagonisti.
∎ Saluti Istituzionali, introduzione e moderazione, arch. Lorenzo Noè, Studio Lorenzo Noè
∎ La costruzione di uno studio, arch. Michele Rossi, Park Associati
∎ Essere un architetto in una società di sviluppo, arch. Francesca Vagliani, Covivio
∎ Il quantity surveyor: questo sconosciuto, arch. Gianpiero Aresi, Global Assistance Development

 

Incontro 2. Il progetto e la regole
Data: 8 febbraio, ore 15-18
cfp: 3
Coinvolge relatori che hanno studiato, scritto, gestito e interpretato la normativa edilizia e urbanistica. Gli interventi si pongono l’obiettivo di illustrare come siano strutturate le norme di qualità, come sia interpretata e gestita la normativa dalla pubblica amministrazione, e che lettura ne debba dare il professionista per non incorrere in interpretazioni scorrette o tardive rispetto allo sviluppo del progetto.
∎ Saluti istituzionali, introduzione e moderazione, arch. Giovanni Oggioni, Consigliere Ordine Architetti
∎ Norme di qualità, prof. Francesco Infussi, Politecnico di Milano
∎ Le norme hanno dimenticato il progetto, prof. Piergiorgio Vitillo, Politecnico di Milano
∎ L'attuazione della norma edilizia ai diversi livelli di governo, arch. Dora Lanzetta, Comune di Milano
∎ Il complesso ruolo della Pubblica Amministrazione tra tutele generali e qualità degli interventi, arch. Luigi Fregoni, Comune di Rho
∎ La risposta del progetto alle regole, arch. Leonardo Cavalli, One Works

 

Incontro 3. Il progetto e l’etica
Data: 15 febbraio, ore 15-18
cfp: 3
La professione ci pone di fronte a dilemmi etici. Qual è il comportamento corretto da tenere nelle diverse occasioni della vita professionale? Può la deontologia aiutare a scegliere più serenamente? A partire da un inquadramento generale del tema, il terzo incontro si sviluppa come una tavola rotonda sugli aspetti deontologici della professione in Italia e all’estero, con un focus sulla progettazione per committenti pubblici e privati.
∎ Saluti istituzionali, introduzione e moderazione, arch. Valeria Bottelli, BDGS Architetti Associati ed ex-presidente OAMi
∎ Etica, deontologia e dilemmi morali, prof. Corrado Del Bò, Professore Ordinario Filosofia del Diritto, Università degli Studi di Bergamo
∎ Violazioni deontologiche ricorrenti, arch. Francesca Scotti, Consigliera OAMi e ex-membro Consiglio di Disciplina OAMi
∎ Rapporto committente-architetto - come instaurare una buona relazione, arch. Alessandra Messori, Studio Alessandra Messori ed ex-consigliere OAMi
∎ L’esperienza inglese del lavoro dell’architetto*, arch. Alessia Mosci, MWAI
∎ La committenza pubblica, arch. Sergio Gianoli, SBG architetti

Partecipazione
La partecipazione degli architetti prevede il conferimento di 9 cfp totali (per l’intero ciclo), di cui 3 validi per la deontologia e le discipline ordinistiche. È possibile anche seguire il terzo incontro, sulle tematiche ordinistiche, per 3 cfp. Il costo di acquisto del ciclo completo per gli architetti non iscritti all’Ordine è 65 euro (IVA e diritti di segreteria inclusi).


 

“Start up! Architetti ai blocchi di partenza”
25 gennaio, 8 e 15 febbraio

sede modalità frontale: viaSolferino 17, Milano
sede modalità webinar: piattaforma Milano
promosso da: Ordine e Fondazione dell’Ordine degli Architetti PPC Milano
n. crediti formativi professionali: 9 cfp complessivi
quota di partecipazione: 65 euro

Per maggiori informazioni e iscrizioni » ordinearchitetti.mi.it/it/eventi/

11 Gennaio 2023

CONDIVIDI
  • Stampa Articolo
  • Invia Articolo
IN EVIDENZA
CALENDARIO EVENTI
PROSSIMI 10 EVENTI      
29
MAR
Olivo Barbieri fotografo
Una conferenza in sola presenza il fotografo invitato a parlare del suo progetto ultradecennale site specific_ 
 18:00 - 20:00   Piazza Garibaldi   Sala Fabio Besta, Banca Popolare di Sondrio 
29
MAR
"Architettura e inclusione. Inquadramento, principi, progettazione ed esperienze virtuose"
3 incontri vogliono sensibilizzare su questo tema gli attori dei processi progettuali, con attenzione alla dimensione etica e al ruolo del professionista
 10:00 - 13:00   via Solferino 19, Milano + webinar   sede dell'ordine + webinar 
04
APR
ARCHITETTURA: Rompere la/le scatola/e
L’architetta bergamasca Francesca Perani, cofondatrice del progetto RebelArchitette, prosegue in sola presenza il ciclo di Serate di Architettura e Design
 19:00 - 21:00   via Manzoni 16   Spazio Mazoni 16 
04
APR
Ciclo di incontri "Concetti e procedure fondamentali per l’emergenza"
Un ciclo di incontri dedicato ai temi della protezione civile e alla gestione delle emergenze sui territori promosso con la Croce Rossa Italiana di Brescia
 14:30 - 18:30   via San Martino della Battaglia 18 + webinar   sede dell'ordine + webinar 
SEGUICI SUI SOCIAL
UTILITÀ
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Condizioni d’uso
  • Credits
  • Webmaster
comunicazione@architettilombardia.com