Terza Torre della Regione Toscana, primo premio concorso di progettazione, 2023 (© Ipostudio architetti)
Il ciclo 2023 dei Racconti di Architettura promossi da Fondazione Architetti Bergamo di concerto con l’Ordine degli Architetti PPC di Bergamo propone, in webinar e in presenza presso la sede di Passaggio Canonici Lateranensi 1, il 13 ottobre l’incontro con lo studio fiorentino Ipostudio architetti.
“Ipostudio: di necessità virtù” vede Lucia Celle, partner e co-fondatrice dello studio, moderata da Michele Roda (Il Giornale dell’Architettura).
Chi è Ipostudio
Ipostudio architetti nasce a Firenze nel 1983 da Lucia Celle, Roberto Di Giulio, Carlo Terpolilli ed Elisabetta Zanasi Gabrielli. La sua attività, oggi basata tra Firenze e Lugano, si svolge negli ambiti dell’architettura civile, nel campo socio-sanitario, scolastico, delle residenze speciali e della residenza sociale per committenze pubbliche e private.
I suoi lavori sono raccolti nel volume “Ipostudio, la concretezza della modernità” di Marco Mulazzani, pubblicato da Electa nel 2008 nella collana “Documenti di architettura” e sono stati riconosciuti a livello nazionale ed internazionale, da premi tra cui il Premio Medaglia d’oro per l’architettura italiana, sezione Menzione d’onore nel 2003 e il XIX Compasso d’oro ADI 2001.
Le opere di Ipostudio sono state più volte pubblicate in Italia e all’estero ed esposte in mostre, tra le quali la Biennale di Venezia e la Triennale di Milano. Numerosi sono i riconoscimenti nei concorsi di progettazione: i più recenti sono quello per la Terza Torre della Regione Toscana per l’ampliamento del Centro Direzionale a Firenze e quello per la Rigenerazione urbana dell’area dell’ex STAVECO e Parco della Giustizia di Bologna; nel 2022, quello per una residenza universitaria nell’ex Convento dei Carmelitani Scalzi, Lecce, e per il restauro urbano di via Grande a Livorno.
Tra le opere realizzate, o in fase di completamento: il Museo degli Innocenti a Firenze, il MICAS a Malta, gli Studentati Campus Firenze e Villa Val di Rose a Sesto Fiorentino; il NIC di Careggi; l’Internaat di Lommel, Belgio; la nuova sede di ChiantiBanca a Tavarnelle. Tra i progetti recenti l’Ospedale Civico di Lugano, l’Ospedale la Carità di Locarno, la Terza Torre della Regione Toscana a Firenze.
Partecipazione
La partecipazione degli architetti è gratuita e prevede il conferimento di 2 cfp. Iscrizioni tramite piattaforma Eventbrite: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-racconti-di-architettura-ipostudio-di-necessita-virtu-728246895067?aff=oddtdtcreator
Webinar "Ipostudio architetti: di necessità virtù"
13 ottobre, ore 17-19
sede modalità frontale: Passaggio Canonici Lateranensi 1, Bergamo
sede modalità a distanza: piattaforma GoToWebinar
promosso da: Fondazione Architetti Bergamo con OAPPC Bergamo
n. crediti formativi professionali: 2 cfp
quota di partecipazione: gratuito
Per maggiori informazioni e iscrizioni » eventbrite.it/e/biglietti-racconti-di-architettura-ipostudio-di-necessita-virtu-728246895067?aff=oddtdtcreator, architettibergamo.it/racconti-di-architettura-ipostudio-di-necessita-virtu/